top of page


LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

METEORE E METEORITI
LE METEORE
Ogni giorno cadono sulla terra circa 100 tonnellate di materiale attratto dalla forza di gravità terrestre, soprattutto sotto forma di polvere.
Entrati nell'atmosfera a velocità molto elevata, i corpi piccoli bruciano completamente per l'altissima temperatura provocata dall'attrito e si trasformano in gas, lasciando una scia luminosa: sono le meteore, comunemente chiamate stelle cadenti.
Sono visibili in gran numero in due periodi dell'anno, quando la Terra, percorrendo la sua orbita, passa attraverso le code di alcune comete: lo sciame delle Perseidi verso il 10-12 agosto e lo sciame delle Leonidi intorno alla metà di novembre.

LO SCIAME DELLE PERSEIDI

SCIAME DELLE LEONIDI

LO SCIAME DELLE PERSEIDI
1/2
I METEORITI

il Meteor Crater in Arizona
I corpi più grandi che non si consumano completamente e giungono sulla superficie terrestre, sono chiamati meteoriti. Lo studio della loro composizione ha dimostrato che alcuni contengono ferro, altri silicio, carbonio e addirittura l'acqua.
Il meteorite più famoso, caduto sulla terra circa 50.000 anni fa, si chiama Meteor Crater
bottom of page