top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_ba2c921477734f8b84ef0c71f64a2562f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_ba2c921477734f8b84ef0c71f64a2562f000.jpg)
![logorepubblica.gif.gif](https://static.wixstatic.com/media/4832c2_1612ce982ffc43d2a5680553ba986548~mv2.gif)
LA CONQUISTA DELLO SPAZIO
![logo_colori_definitivo.gif](https://static.wixstatic.com/media/4832c2_920339d8b84346ab8502e99e004a7a1b~mv2.gif)
HALLEY E LA "SUA" COMETA
Il primo a osservare la regolarità dell'apparizione delle comete fu l'astronomo inglese Edmond Halley: si accorse che le comete comparse nel 1531, nel 1607 e nel 1682 avevano la medesima orbita. Comprese che doveva trattarsi della stessa cometa, fu perciò chiamata con il suo nome; da allora le comete prendono il nome di chi le scopre.
DURATA: 3.50m
![halley_0.jpg](https://static.wixstatic.com/media/4832c2_be8873130ffb4d3b9f8c6207ea541a9e~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_289,h_347/fill/w_290,h_319,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/halley_0.jpg)
bottom of page